Cantico dei cantici 2:2
Quale un giglio tra le spine, tale è l' amica mia tra le fanciulle.
Cantico dei cantici 2:10
Il mio amico parla e mi dice: «Alzati, amica mia, mia bella, e vieni,
Cantico dei cantici 2:13
Il fico ha messo i suoi frutti, le viti fiorite esalano il loro profumo. Alzati, amica mia, mia bella, e vieni».
Cantico dei cantici 4:1
Come sei bella amica mia, come sei bella! I tuoi occhi, dietro il tuo velo, somigliano a quelli delle colombe; i tuoi capelli sono come un gregge di capre, sospese ai fianchi del monte di Galaad.
Cantico dei cantici 4:7
Tu sei tutta bella, amica mia, e non c' è nessun difetto in te.
Cantico dei cantici 5:2
Io dormivo, ma il mio cuore vegliava. Sento la voce del mio amico che bussa e dice: «Aprimi, sorella mia, amica mia, colomba mia, o mia perfetta! Poiché il mio capo è coperto di rugiada e le mie chiome sono piene di gocce della notte».
Cantico dei cantici 6:4
Amica mia, tu sei bella come Tirza, vaga come Gerusalemme, tremenda come un esercito a bandiere spiegate.
Giovanni 15:14
Voi siete miei amici, se fate le cose che io vi comando.
Giovanni 15:15
Io non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo signore; ma vi ho chiamati amici, perché vi ho fatto conoscere tutte le cose che ho udite dal Padre mio.
1 Re 10:28
I cavalli che Salomone aveva, gli venivano portati dall' Egitto; le carovane di mercanti del re li andavano a prendere a branchi, per un prezzo convenuto.
2 Cronache 1:14-17
14
Salomone radunò carri e cavalieri, ed ebbe millequattrocento carri e dodicimila cavalieri, che distribuì nelle città dove teneva i carri, e presso di sé a Gerusalemme.
15
Il re fece in modo che l' argento e l' oro erano a Gerusalemme così comuni come le pietre, e i cedri tanto abbondanti quanto i sicomori della pianura.
16
I cavalli che Salomone aveva, gli venivano condotti dall' Egitto; le carovane di mercanti del re andavano a prenderli a branchi, per un prezzo convenuto;
17
e facevano uscire dall' Egitto e giungere a destinazione un carro per seicento sicli d' argento, e un cavallo per centocinquanta sicli. Nello stesso modo, tramite quei mercanti, se ne facevano venire per tutti i re degli Ittiti e per i re della Siria.
Isaia 31:1
Guai a quelli che scendono in Egitto in cerca di soccorso, hanno fiducia nei cavalli, confidano nei carri, perché sono numerosi, e nei cavalieri, perché sono molto potenti, ma non guardano al Santo d' Israele e non cercano il SIGNORE!